2020 #adessonews
“Sorveglianza fitosanitaria e ricerca: reti e azioni per la protezione delle piante”: il racconto di chi, ogni giorno, si impegna per tutelare la salute delle piante, a vantaggio delle filiere agroalimentari e per proteggere il verde pubblico e privato.
Aggiornata la banca dati regionale, consultabile on line, a seguito delle proroghe di validità di 12 mesi concesse alle abilitazioni all’acquisto e uso dei prodotti fitosanitari scadute o in corso di rinnovo nel 2020.
Consigli dagli esperti del Servizio Fitosanitario su come gestire le infestazioni di cimici nelle case; prime evidenze dalle verifiche di laboratorio sui risultati del primo anno di lotta biologica alla cimice asiatica.
I supporti informativi per conoscere e favorire l’applicazione delle nuove normative (Regolamento 2016/2031/UE) nel vivaismo ortofrutticolo
Il Servizio Fitosanitario a MACFRUT Digital, in programma dall’8 al 10 settembre 2020
Come cambiano le scadenze di validità per abilitazioni all’acquisto e uso dei prodotti fitosanitari, abilitazioni alla vendita e alla consulenza, attestati di funzionalità delle macchine irroratrici
Completati i lanci del Trissolcus japonicus (vespa samurai); partono i monitoraggi di verifica dell’insediamento.
Disponibili nella banca dati on line le nuove scadenze dei patentini per l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari che hanno beneficiato delle proroghe.
A partire dal 15 giugno 2020, parte il progetto di lotta biologica alla cimice asiatica, con l’impiego del suo antagonista naturale Trissolcus japonicus, piccola vespina innocua per l’uomo e gli altri animali perché non punge, si ciba di polline e nettare e non è dannosa per le api.
Al via esami e corsi di formazione. I casi di estensione di validità dei patentini fitosanitari scaduti prima del 31 gennaio 2020
Il Servizio Fitosanitario riprende il ricevimento campioni, sospeso a causa dell’emergenza coronavirus
Estesa fino al 31 ottobre 2020 la validità delle abilitazioni per la vendita, la consulenza e per l’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari scadute dal 31 gennaio al 31 luglio
Il Webinar si è svolto mercoledì 29 aprile 2020. Sono disponibili le presentazioni dei relatori
Il Servizio Fitosanitario regionale sospende il servizio di Ricevimento campioni. La sospensione sarà effettuata fino al termine dell’emergenza.
Approvate le modifiche dei disciplinari che interessano la fase di coltivazione, alcuni DPI post-raccolta, le disposizioni applicative degli impegni aggiuntivi facoltativi e il piano regionale di controllo del sistema di qualità nazionale di produzione integrata (SQNPI)
E’ ripresa la redazione e pubblicazione dei bollettini di produzione integrata e biologica per il 2020, predisposti sulla base dei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna, delle Norme di produzione biologica e delle indicazioni dei modelli previsionali di sviluppo dei parassiti
Rinviato a nuova data l’incontro relativo alle comunicazioni da parte delle società di Agrofarmaci
3,6 milioni di euro, con contributi fino al 90% della spesa ammissibile. Il 10 gennaio l’incontro informativo di presentazione del bando per i GOI (Gruppi Operativi per l’Innovazione)
Appuntamento a Bologna giovedì 23 gennaio per conoscere le principali avversità e i risultati nella gestione della difesa fitosanitaria del pero nelle regioni del Nord Italia negli anni 2018 e 2019
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/avvisi/avvisi-2020”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐